Quel simpatico cialtrione di Lionel Hutz
Da quando le prime stagioni de I Simpsons sono andate in onda sono passati trent'anni. Un lasso di tempo abbastanza ampio per assistere ad una certa involuzione della società occi
Tokyo Vice, un viaggio urbano nelle viscere oscure del Giappone
E' notte fonda quando esco da casa della Dani California con la quale mi sto frequentando da qualche giorno. Nulla di serio, probabilmente l'ennesimo nome di donna scritto in quel
Miami vice, ode agli anni ottanta
Interno. Notte. Il mio appartamento. L'intermittente luce dell'insegna led del tabaccaio sotto il mio appartamento svetta in tutta la sua luminescente potenza contro la mia finestr
Hard Times- Tempi duri per RJ Berger, l’adolescenza secondo Mtv
E anche per quest'anno le feste ce le siamo levate dalle palle. E' finalmente terminato tutto quel mellifluo spirito natalizio che, per come sono messi in tempi moderni, altro non
I Soliti Idioti, il suono di quell’ultima risata prima della censura perbenista
Sono malamente spalmato sul mio divano in un imbarazzante stato catatonico. La mia cagnona Noël mi si avvicina per sincerarsi delle mei funzioni vitali di basi. Dopo aver tirato u
Il Lato Oscuro Della Tv, un affascinante viaggio nei turbamenti catodici della generazione della televisione commerciale
Esterno. L'ennesima notte insonne di un maggio qualunque. Il mio appartamento. Sono malamente spalmato sul mio divano come una di quelle incomprensibili ed inutili opere d'arte mod
L’insostenibile leggerezza dell’essere della censura perbenista
Ogni mattina, in Italia, un perbenista si sveglia e sa che dovrà indignarsi più velocemente del buonsenso o la sua giornata non avrà uno scopo. Ogni mattina, in Italia, un moral
Wildboyz, Il lato stupido e divertente dei documentari
Era il 2002 quando Jackass, uno degli show più pazzi, divertenti, stupidi e fuori di testa della storia della televisione chiudeva i battenti. Il tutto dopo tre stagioni e tre fil
In Living Color, un divertentissimo pezzo di storia della comicità televisiva americana
Youtube, per certi versi, è una cosa davvero fantastica. Come per tutte le cose figlie di Internet, se le si sa usare, possono dare grandi soddisfazioni.
Cobra Kai: un cazzutissimo ritorno ed una piacevole scoperta
Immaginate di prendere uno dei film più iconici della filmografia degli anni Ottanta, una decade alla quale si guarda ancora con molta nostalgia. Prendete ogni riferimento cultura