Giovani, belle ed incazzate: la storia di Avere Vent’Anni, un film sempre attuale
La cinematografia attuale è una triste accozzaglia di immagini e di diarrea di parole raccolte in quelle che dovrebbero essere sceneggiature che non sono da troppo tempo più in g
Bob Ross, il volto televisivo della gioia di dipingere
Sembra passata un'eternità da quando la televisione era in grado di intrattenere a tutto tondo: dai programmi per ragazzi passando dai documentari e programmi capaci di entrare dr
Curiosità settimanali 11-16 maggio 2020
Eccoci tornati con le curiosità accadute nel mondo nel corso della storia e in diversi settori.
Nicola Arigliano, il grande crooner italiano
Passo l'ennesima notte insonne in preda dei miei pensieri che martellano il mio malconcio mezzo neurone come dei picchi stakanovisti. Mentre Nöel, la mia cucciola di pitbull, ripo
Curiosità settimanali prima settimana di maggio
Cari lettori eccoci nuovamente a parlare delle ultime curiosità accadute negli ultimi giorni.
Leonardo da Vinci, storia del genio italico per eccellenza
In occasione del cinquecentunesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci celebriamo questo grande genio italico. Egli nasce il 15 aprile 1452 nel piccolo borgo di Anchiano
Curiosità del fine settimana: il 2 Maggio nella storia
Come scriveva Giosuè Carducci Maggio è il mese della natura: infatti secondo il calendario romano da cui deriva anche il nostro, questo è il mese dedicato alla dea dell'abbondan
Da TikTok con furore: la storia dei necrofori ballerini del Ghana, diventati il nuovo fenomeno di Internet
Il periodo di quarantena forzata dettata dalla pandemia mondiale di Coronavirus sta permettendo a tutti noi di fare un pò più nostro il concetto di spirito di adattamento. La nos
Keep alive the #Gonzitudine: breve guida alle varie realtà online del giornalismo Gonzo
Il Giornalismo Gonzo in Italia è una cosa che, come già detto, non si conosce. E quei pochi che sanno che cosa sia hanno una visione "enciclopedica" del tutto, in quanto l'inform
Elisabetta Imelio, i Prozac + e la fine di quella spensieratezza musicale che ha cresciuto una generazione
I Prozac+ sono stati uno degli ultimi gruppi capostipiti di un suono che ha fatto da colonna sonora di una generazione. Una generazione positivamente sgangherata, senza troppi gril