Fletch, storia di un personaggio da riscoprire
Faccio ritorno a casa dalla mia consueta passeggiata serale con la mia cagnona Noël appena in tempo. In pochi secondi su Nevrotic Town si scatena un temporale con tanto di tuoni
Joe’s Apartment, il riscatto spassoso dell’uomo comune
Le temperature iniziano ad alzarsi in questo inferno di cemento e smog quale è Nevrotic Town (o Torino, se siete amanti di antropologia criminale). Mi alzo dal letto dove lascio l
Come John Belushi ha cambiato in modo indelebile il modo di fare e di intendere la comicità
John Belushi è quel tipo di talento che manca sempre di più all'interno di un panorama cinematografico sempre più arido di idee. Certo, la pandemia in corso di certo non sta aiu
School Of Rock, la commedia che ha insegnato il rock ad una generazione
School Of Rock si è abbattuto come un ciclone nelle sale cinematografiche nell'anno del Signore 2003, un periodo tutto sommato interessante per essere un adolescente brufoloso in
Odio l’estate: ecco perché amiamo il cinema di Aldo, Giovanni e Giacomo
Era dal 2004, anno della distribuzione nelle sale cinematografiche italiane di Tu la conosci Claudia? che il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo stava cercando di ritrovare la sua
Wayne’s World, l’altro geniale lato comico di Mike Myers e Dana Carvey
La maggior parte del grande pubblico conosce Mike Myers, comico canadese, per il personaggio stralunato dell'imbranato agente segreto inglese Austin Powers che ha interpretato in t
Torte di mele calde, feste, orgasmi e sentimenti: il successo (irripetibile) di American Pie
Prima che le generazioni si rincoglionissero completamente con i social network e che gli smartphone diventassero così intelligenti da diventare nuove ed integrate parti del corpo
Robin Williams, tributo all’ultimo paladino della risata dall’animo triste a cinque anni dalla sua scomparsa
Il tempo è un'arma a doppio taglio: da un lato la migliore delle cure per certe ferite dell'animo che, a volte, non riescono a rimarginarsi nel corso di una vita intera. Dall'altr
Tomas Milian, l’umile talento di un cinema che non c’è più
C'era una volta il cinema italiano, capace di essere talvolta anche fonte di invidia alla Mecca del Cinema al quale ha sempre tentato di rubare qualcosa.