Be kind rewind: la storia di Blockbuster e la fine della cultura del videonoleggio
Nella nostra frenetica società digitalizzata Blockbuster rappresenta, in una certa parte di quella generazione cresciuta a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila, piacevolissimi r
Sangue a fiumi, ossa brutalmente spezzate e colpi proibiti. Baki, un divertente viaggio nelle arti marziali oscure
In questa strana estate 2020 che assomiglia decisamente più ad un tana libera tutti che ci porterà inesorabilmente a tornare sotto chiave, la televisione tradizionale ha davvero
El Hoyo (il buco): una cinica e feroce critica alla società moderna e a tutte le sue scintillanti puttanate
Nella società ci sono delle gerarchie, è ovvio. Specialmente nella nostra, che ha velleità di emancipazione sotto diversi aspetti ma che in fondo si perde in mezzo bicchiere d'a
Quinto Potere, storia di un film dal piglio profetico
Nel corso degli anni il ruolo della televisione è profondamente cambiato: da mezzo di intrattenimento principale si è ritrovata a rincorrere Internet e il suo grande potenziale,
I biopic musicali, la nuova noiosa mania di Hollywood
Dopo il successo planetario di Bohemian Rhapsody, il film che ripercorre i primi quindici anni dei Queen e del suo cantante e leader Freddie Mercury, il filone dei biopic musicali
La rinascita di Shaft, un grosso vaffanculo all’irritante perbenismo moderno
Verso la fine degli anni Sessanta e per tutti gli anni Settanta l'America stava attraversando un periodo di grandi cambiamenti e battaglie socio culturali. Dalla rivolta dei ghetti
The Dirt, la sincera confessione dei Mötley Crüe, una delle rockband più cazzute di sempre
Selvaggio come una vita vissuta al massimo, crudo come gli effetti collaterali che questa scelta comporta, divertente come pochi film dello stesso genere sanno essere e sincero com
Lucifer e il diabolico fascino della dissolutezza
Resto li in attesa di quell'ultimo barlume senziente capace di farmi mettere in modo per decidere come intrattenermi in quella serata feriale in attesa di perdere i sensi per poi r
Hollywood, l’industria dei sogni che non emoziona più
Da qualche anno a questa parte non si fa altro che parlare di crisi. C’è la crisi economica, dalla quale pare non possa (o non si voglia) uscire. C’è la crisi del mat