Dal Giappone con Dolore: I Film Guinea Pig

Dal Giappone con Dolore: I Film Guinea Pig

Introduzione: Il Giorno in cui ho premuto il tasto Play

Mi trovavo seduto su un divano sfondato, in una cucina che odorava di sigarette spente e umidità repressa, quando un amico mi porse una chiavetta USB con uno sguardo che era metà sfida e metà avvertimento. “Guardalo solo se hai stomaco. E so che ne hai” disse. Non era uno di quei consigli tipo “non leggere i messaggi della tua ex alle 3 del mattino”. Qui si parlava di Guinea Pig, la famigerata serie giapponese di film splatter che negli anni Ottanta ha traumatizzato l’intera sottocultura VHS e acceso roghi morali nelle menti dei benpensanti. Ero entrato nel regno proibito del cinema estremo e non c’era via d’uscita. E la cosa, in quel momento, non mi turbava affatto.

La collezione in VHS dei film Guinea Pig

Cosa cazzo è Guinea Pig?

Non parliamo di un film. Parliamo di un’esperienza. Un esperimento. Un atto terroristico visivo. La serie Guinea Pig è composta da sette cortometraggi (più o meno) girati in Giappone tra il 1985 e il 1992, pensati non tanto per intrattenere quanto per testare i limiti della decenza umana. È come se i registi (e in particolare Hideshi Hino e Satoru Ogura) avessero preso il cinema, inteso come una lama arrugginita e l’avessero premuta sulla carne della società.

Un fotogramma di uno dei Guinea Pig. Ho inserito quello che non mi avrebbe fatto andare incontro a qualche guaio legale

Il primo, Devil’s Experiment, è una sequenza pseudo-documentaristica di torture inflitte a una donna anonima. Il secondo, Flower of Flesh and Blood, è quello che (dice una leggenda metropolitana mai sfatata o confermata) abbia ingannato l’attore americano Charlie Sheen, convincendolo che fosse un vero snuff movie. E se anche un uomo che ha sniffato cocaina da una katana può essere scioccato, capisci che qui siamo in territori oscuri.

Il Giornalista Gonzo e il Cinema Estremo: Una Storia d’Amore Malata

Io non guardo film horror. Non perché mi facciano paura, ma perché è un genere che, fatta qualche rarissima eccezione, non mi attira. Ma Guinea Pig è un’altra cosa. Non è horror: è un assalto alla tua psiche. Guardarlo non è stata esattamente una passeggiata di salute ma nonostante tutto sono riuscito a sopravvivere all’esperienza senza dover sentirmi male. La cosa peggiore, se così si può definire, è che non riuscivo a smettere di guardare. Evidentemente, oltre a diversi neuroni, mi manca anche qualche recettore della repulsione nei confronti di contenuti di questo tipo.

Il logo della serie di film Guinea Pig

I film Guinea Pig e La Trappola della Realismo Estremo

Il motivo per cui Guinea Pig ha fatto impazzire mezza Internet pre era YouTube è che sembra maledettamente reale. Gli effetti speciali (se così possiamo chiamarli) sono artigianali, sporchi, pratici. Le budella non sono vere. Ma potresti giurarci. Il sangue finto ma ne senti l’odore. Non c’è musica. Non c’è trama. Solo dolore, morte e decomposizione. E la totale assenza di moralità narrativa. Nessun karma. Nessuna giustizia. Solo il sadismo sterile del carnefice.

La Filosofia Dietro la Carne: Nichilismo su Pellicola

Il Giappone post-atomico ha prodotto alcune delle cose più bizzarre e assurde mai viste nel mondo dell’arte. Manga, anime, pornografia tentacolare (detta Futanari) , performance art con pesci morti e molto altro. Guinea Pig si inserisce perfettamente in questo ecosistema. È una reazione. Una denuncia. Un rutto cosmico lanciato in faccia all’occidentalizzazione, alla società del lavoro e dell’iperlavoro. Ma è anche una trappola per chi cerca significati dove c’è solo vuoto. Guardare Guinea Pig aspettandosi un messaggio è come cercare Dio in un barile di acido. Inutile e deludente.

Il Culto Nascosto: Chi Guarda Guinea Pig?

Ci sono interi forum in Rete dedicati alla serie. Gente che colleziona le VHS originali come se fossero frammenti del Santo Graal. Proiezioni clandestine, club del cinema borderline, tatuaggi ispirati ai frame più raccapriccianti. E poi ci sono quelli come me: guardoni occasionali che inciampano nell’abisso, ridono nervosamente e poi cercano su Google se il tutto è tutto legale. Ma Guinea Pig non è per tutti. Anzi, non dovrebbe essere per nessuno, se proprio dobbiamo essere oggettivi. Eppure eccoci qui, a parlarne nel 2025, mentre TikTok ci serve coreane che ballano e OnlyFans ci convince che siamo amati. La verità è che un pezzo della nostra anima vuole ancora essere sconvolto.

Conclusione: L’Umano, il Mostro, lo Schermo

Quando ho finito di guardare Guinea Pig non sono rimasto traumatizzato. O almeno non di più nell’apprendere le notizie che quotidianamente provengono dallo strano e scassato mondo che ci circonda. Eppure, nei giorni seguenti, ci ho pensato più di quanto avrei voluto. È questo il potere oscuro della serie. Ti fa male e poi ti lascia lì. Non offre catarsi. Ti usa e ti butta. Come fanno i peggiori amanti. E forse è proprio questo il punto: Guinea Pig è pornografia dell’abisso. È cinema che non vuole essere capito, ma subìto. È l’urlo muto di una generazione che non ha più sogni, ma solo impulsi.

Hank Cignatta

Riproduzione riservata ©

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Sono la mente insana alla base di Bad Literature Inc. Giornalista pubblicista, Gonzo nell’animo, speaker radiofonico, peccatore professionista, casinista come pochi. Infesto il web con i miei articoli che sono dei punti di vista ( e in quanto tali condivisibili o meno) e ho una particolare predisposizione a dileggiare la normalità. Se volete saperne di più su di me e su Bad Literature Inc. leggete i miei articoli. Ma poi non dite che non siete stati avvertiti.

Post a Comment

Bad Literature Inc. ©

T. 01118836767

redazione@badliteratureinc.com

redazioneuppercut@yahoo.it

alancomoretto@virgilio.it