Gonzify Yourself!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato/a sul mondo del giornalismo Gonzo!

    Bad Literature Inc

    Ozempic: miracolo dimagrante o moderna follia?

    È una frizzante mattina di inizio gennaio e un vortice di notizie rimbalza sui social. Tra tragedie varie ed eventuali dagli Stati Uniti giunge un termine di cui ultimamente si sente parlare spesso, specialmente sui social network: Ozempic. Non si tratta di un nuovo cocktail alla moda o del nuovo trapper del momento ma bensì di un farmaco antidiabetico che sta spopolando per un effetto collaterale inaspettato: una miracolosa perdita di peso. In una nazione ossessionata dalla bilancia come gli Stati Uniti l’Ozempic è diventato il Santo Graal, trasformando corpi e accendendo dibattiti feroci su etica, salute e vanità.

    L’Ozempic

    Che cos’è Ozempic e perché tutti lo vogliono?

    L’Ozempic, il cui principio attivo è il semaglutide, nasce come farmaco per il trattamento del diabete di tipo 2. Agisce imitando un ormone intestinale che regola l’insulina e il glucosio nel sangue, ma con un effetto collaterale non trascurabile: diminuisce drasticamente l’appetito. Risultato? Una perdita di peso impressionante. Negli Usa, dove l’obesità è considerata una pandemia a parte, Ozempic è diventato una soluzione rapida, quasi miracolosa. Celebrità, manager e persino adolescenti disperati si sono gettati su questo farmaco come naufraghi su una zattera. Le cliniche che lo prescrivono sono prese d’assalto, e i social media esplodono di testimonianze prima e dopo l’utilizzo.

    Metodo di somministrazione dell’Ozempic

    Il prezzo della magrezza: tra miracolo e follia

    Ma l’Ozempic non è un rimedio magico e ha un costo molto elevato. In America il prezzo si aggira intorno ai mille dollari al mese senza assicurazione. E poi c’è la questione non trascurabile degli effetti collaterali: nausea, vomito, stitichezza e, nei casi più gravi, pancreatite. Eppure, nessuno sembra preoccuparsene troppo. “Vale ogni centesimo,” dice un influencer che ha perso 15 chili in tre mesi. Il tono della sua voce è euforica, quasi religioso. “Mi ha cambiato la vita. Non sono mai stata così sicura di me stessa.”

    Alcune influencer che hanno fatto uso di Ozempic e che hanno trattato ampiamente dell’argomento in molti dei loro video

    Ozempic e i dilemmi morali: chi merita di usarlo?

    ll fenomeno Ozempic non riguarda solo la chimica del corpo ma anche quella della società. I pazienti diabetici denunciano una carenza del farmaco, ora usato da chi vuole semplicemente dimagrire. La domanda è semplice: è giusto che chi non è malato lo utilizzi? In un video su TikTok una ragazza ammette di aver mentito al suo medico per ottenere una prescrizione. “L’ho fatto per me stessa,” dice, senza alcuna vergogna. E intanto gli hashtag sull’argomento accumulano milioni di visualizzazioni ogni giorno.

    Un video che spiega come funziona l’Ozempic

    Il futuro della dieta: verso una società farmaco-dipendente?

    L’Ozempic non è solo un farmaco ma il simbolo di un’epoca. Rappresenta il sogno (o l’incubo) di una soluzione facile in un mondo che cerca scorciatoie per ogni cosa. Per alcuni è un passo verso un futuro migliore, dove l’obesità sarà sconfitta. Per altri l’inizio di una dipendenza farmacologica su scala globale. Una cosa è certa: non è solo una storia di chili persi ma bensì di persone, desideri e paure. L’Ozempic è il riflesso di una società che continua a lottare contro l’incubo della propria immagine allo specchio. E noi, spettatori o partecipanti, non possiamo fare a meno di guardare.

    Hank Cignatta

    Riproduzione riservata ®

    Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

    Sono la mente insana alla base di Bad Literature Inc. Giornalista pubblicista, Gonzo nell’animo, speaker radiofonico, peccatore professionista, casinista come pochi. Infesto il web con i miei articoli che sono dei punti di vista ( e in quanto tali condivisibili o meno) e ho una particolare predisposizione a dileggiare la normalità. Se volete saperne di più su di me e su Bad Literature Inc. leggete i miei articoli. Ma poi non dite che non siete stati avvertiti.

    Post a Comment

    Bad Literature Inc. ©

    T. 01118836767

    redazione@badliteratureinc.com

    redazioneuppercut@yahoo.it

    alancomoretto@virgilio.it