Caro Pippo ti scrivo, così mi distraggo un po’…
Caro Pippo ti scrivo, così mi distraggo un po'. E siccome ora sei molto lontano, più forte ti scriverò.
ERIS, quando l’arte dell’estetica incontra il cinema
Passeggiavo per le vie del centro storico di Catania intento ad apprezzare le bellezze artistiche della città quando, preso da un moto di curiosità, decido di darle adito.
Fata Morgana, l’arte della riflessione
In questi giorni ho avuto modo di assistere allo spettacolo di Gianfranco Jannuzzo dal titolo Fata Morgana, un dialogo introspettivo che analizza la sua terra natia, ovvero la Sici
Xiaomi 14 Ultra: un gigante zoppicante
Non sono solito fare articoli che trattano gli argomenti in modo critico in quanto ritengo che le piattaforme social debbano essere un luogo per un dibattito sano e costruttivo.
La Stranezza, un film d’altri tempi per molti ma non per tutti
Interno. Casa mia. Mi ritrovo a vagare errando da un canale all’altro della mia televisione intelligente, che cerca disperatamente di intrattenermi vomitando sullo schermo immagi
Paura e delirio a Catania: cronaca di un disastro annunciato parte II
La città di Siracusa è uno dei luoghi simbolo della cultura siciliana, famosa ed apprezzata per il Teatro Greco e anche per il suo meraviglioso parco archeologico che orna la cit
Paura e delirio a Catania: cronaca di un disastro annunciato Parte I
Catania. Ventidue ottobre 2021. Il mio appartamento. Punto il telecomando in direzione del mio televisore e faccio fuoco, accendendo quell'anacronistica scatoletta ormai piatta che
Ray-Ban Stories: Agente 00Facebook, il mio nome è Zuckerberg, Mark Zuckerberg!
Sembrava fantascienza e invece sono ormai realtà: lo scorso nove settembre sono stati presentati ed immessi sul mercato i nuovi occhiali smart della collezione Ray Ban in collabor
La rubrica delle curiosità di Alan Comoretto
Cari lettori torna di prepotenza la Rubrica delle Curiosità, pronta a darvi sollievo alle mani in questo scoppiettante, afoso e rovente inizio d'estate. Mentre siete prossimi al d
Il futuro dei giovani: tra sogni e realtà
Ai tempi dei nostri genitori solo 30/40 anni fa, per fare il lavoro dei tuoi sogni e nella tua città, bastava semplicemente lavorare sodo. Studiare, nel caso in cui quel lavoro av