Mtv, ovvero il potere della musica in tv

Mtv, ovvero il potere della musica in tv

MTV: la rivoluzione musicale in televisione

Mtv era pazzia, pazzia pura. Una pazzia trasmessa ventiquattr’ore su ventiquattro in stereofonia via cavo, capace di creare una delle più grandi rivoluzioni socio-culturali di tutti i tempi e di segnare per sempre una generazione. L’assurdo shuttle musicale atterrò sul ventre molle della normalità televisiva il primo agosto del 1981, annunciando al mondo quella semplice frase pronunciata dallo speaker che sarebbe passata alla storia: Ladies and gentleman, rock ‘ n’roll.

L’era dei video musicali: MTV cambia le regole

Era una cosa completamente innovativa perché non si era mai visto nulla di simile prima d’ora: i musicisti vennero letteralmente presi, pressati all’interno di scenari che facevano da sfondo a video che accompagnavano le loro canzoni e trasmessi a ciclo continuo su un canale che non si occupava di altro che di musica ad ogni ora del giorno e della notte.

Da Thriller ai VMA: MTV e l’impatto sulla cultura pop

Croce e delizia della novità del momento: se da un lato questo concetto è riuscito a creare capolavori come il video di Thriller di Michael Jackson e ha permesso di lanciare la carriera di molti artisti, dall’altro ha iniziato a “costringere” quest’ultimi a dover girare un video che alle volte era più conosciuto del brano stesso. In breve tempo questi video musicali divennero delle vere e proprie perle, tanto da spingere il network musicale ad istituire dal 1984 gli MTV Video Music Awards, in contrapposizione ai Grammy.

Il primo video su MTV: Video Killed The Radio Star

Per sottolineare quella lucida follia che avrebbe caratterizzato Mtv per tutta la sua cosiddetta età dell’oro basti pensare che il primo video trasmesso per inaugurare le sue trasmissioni è stato quello che accompagnava il singolo Video Killed The Radio Star dei The Buggles. Spiccato black humor o una precoce previsione? In ogni caso, una trovata fortuitamente geniale da parte del reparto di comunicazione di Mtv di allora.

In parole povere, Mtv è il frutto imprevisto di un infuocato rapporto celebrativo tra la televisione e l’industria musicale conclusosi con un rapido rantolo da eiaculazione precoce da parte del macho della situazione, combattuto tra la voglia di fare bella figura con la sua partner e il lasciarsi andare al più sontuoso sciame sismico di orgasmi della sua esistenza. Ciò che venne fuori da questa sveltita fu un “figlio” capace di ammaliare grandi artisti del calibro di David Bowie, Kiss, Pat Benatar, Culture Club, Pete Townshend, Adam Ant, Billy Idol, Police, Cyndi Lauper (e la sua voce dannatamente squillante) e il buon Mick Jagger che diedero vita alla famosa campagna pubblicitaria I Want My Mtv, che entrò talmente tanto nell’immaginario collettivo da essere inserita nei minuti iniziali del brano Money For Nothing dei Dire Straits (cantata dal buon Sting).

MTV e l’animazione alternativa: Liquid Television

La “grande M” si distinse anche per aver dato sfogo alla pazza creatività giovanile con show animati diventati cult. All’interno di Liquid Television nacquero contenuti forti e provocatori, come quelli di Danny Antonucci (Leone il cane fifone) e Mike Judge (Beavis & Butthead), veri simboli dell’animazione adulta americana.

MTV Italia: l’arrivo nel palinsesto italiano

Il mio personale ricordo risale al 1997, quando MTV iniziò a parlare italiano. Il palinsesto includeva programmi come Kitchen, Say What?, Loveline, TRL, Hit List Italia, Supersonic, Video Clash e molti altri.

L’impatto in Italia di Mtv: VJ, programmi e linguaggio generazionale

In Italia, MTV ha lasciato un’impronta indelebile a partire dal debutto europeo nel 1987 e con la nascita di MTV Italia nel 1997. Volti come Victoria Cabello, Andrea Pezzi, Giorgia Surina, Marco Maccarini, Francesco Mandelli (che all’inizio era soprannominato Nongio), Fabrizio Biggio, Gip e Alessandro Cattelan hanno incarnato lo spirito dei VJ, diventando riferimenti per una generazione cresciuta con programmi come Total Request Live, Brand:New e MTV Select. MTV ha saputo parlare ai giovani con un linguaggio fresco, creativo e autentico, prima che l’intrattenimento prendesse il sopravvento sulla musica.

La fine di MTV come canale musicale

Il delirio musicale e visivo cedette il passo ai reality show: minorenni incinte, disoccupati ossessionati dall’estetica e dalla promiscuità. La creatività lasciò spazio al conformismo e alla noia.

La tecnologia poi ha fatto il resto, con l’avvento e l’evoluzione di Youtube che permetteva a chiunque e in qualunque momento di poter vedere video musicali del proprio artista preferito. La creatività visiva cedette il passo ai reality show: minorenni incinte, disoccupati ossessionati dall’estetica e dalla promiscuità. MTV abbandonò la sua anima musicale per inseguire un intrattenimento vuoto e conformista.

La fine di un’era e l’eredità digitale

La decisione di Paramount Global di chiudere i canali musicali MTV—tra cui MTV Music, MTV 80s, MTV 90s, Club MTV e MTV Live—riflette il passaggio definitivo verso il consumo digitale, dominato da piattaforme come YouTube, Spotify e TikTok. Ma l’eredità di MTV resta viva: nei meme, nei format, nei linguaggi e nelle estetiche che continuano a influenzare la cultura contemporanea.

Hank Cignatta

Riproduzione riservata ©



Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Sono la mente insana alla base di Bad Literature Inc. Giornalista pubblicista, Gonzo nell’animo, speaker radiofonico, peccatore professionista, casinista come pochi. Infesto il web con i miei articoli che sono dei punti di vista ( e in quanto tali condivisibili o meno) e ho una particolare predisposizione a dileggiare la normalità. Se volete saperne di più su di me e su Bad Literature Inc. leggete i miei articoli. Ma poi non dite che non siete stati avvertiti.

Bad Literature Inc. ©

T. 01118836767

redazione@badliteratureinc.com

redazioneuppercut@yahoo.it

alancomoretto@virgilio.it